Letture interessanti: sui dati e la loro interpretazione
Factfulness di Hans Rosling parla di dati e di come bisogna prestare attenzione alla loro pertinenza e attendibilità. Il libro mi ha incuriosita perché è stato citato da Bill Gates come uno tra i testi più importanti per riuscire a interpretare il mondo di oggi.
Hans Rosling era un medico che ha dedicato molti anni della sua vita all’interpretazione dei dati sull’economia e la salute mondiale. Il suo sito, Gapminder.org mette a disposizione i grafici dei dati sulla popolazione mondiale: povertà, istruzione, età.
In breve, Rosling sostiene e dimostra che le persone hanno una visione molto più negativa della realtà su: povertà estrema, crescita demografica, livello di istruzione, ecc… E spiega come andrebbero raccolte le informazioni e interpretati i dati per non incorrere in errori certi.
Il libro è interessante oltre che per quello che mostra anche per i consigli pratici. Rosling si occupa di salute pubblica, io di comunicazione. Ma certi consigli sono comunque validi. 🙂
- Un numero da solo non basta. Bisogna trovare un termine di confronto. Se un numero è grande, allora la domanda da porsi è : grande rispetto a cosa?
- Individuare le voci che rappresentano l’80% di una lista. Le voci più cospicue sono anche quelle più importanti. L’analisi dovrebbe partire dagli elementi più rilevanti.
- Dividere i numeri e utilizzare i tassi. Le quantità e i tassi possono dare risultati diversi soprattutto se il confronto avviene tra gruppi di dimensioni differenti. Trovare un elemento per cui dividere la quantità che si vuole analizzare.
- Cercare le cause e non i cattivi. Non esiste il capro espiatorio. Di solito ogni problema ha più di una causa. Per risolverlo bisogna capire il sistema che lo ha creato.
- Oltre i dati, l’osservazione. I dati sono fondamentali, ma non sono tutto. Ciò che l’occhio vede, talvolta può essere invisibile ai dati. Oppure può mostrare dati che non erano stati presi in considerazione.
- Un cambiamento lento è comunque un cambiamento.
- Le linee crescenti possono flettersi. È difficile, nel mondo reale, incontrare un grafico in linea retta.
- Evitare le generalizzazioni. Analizzare caso per caso, mettere in discussioni le proprie conoscenze.