Ambizione. Entusiasmo.

mi-è-scappata-la-luna-1a

Nel suo nuovo libro, Andrea Marcolongo investiga e racconta l’origine (etimologia) di 99 parole.

Non avrebbe senso riproporvi qui un elenco di ogni vocabolo con la sua etimologia. Per questo c’è il libro, un percorso attraverso le lingue intenso e interessante che ci spinge a riappropriarci delle parole e del loro significato, perché parlare bene vuol soprattutto dire  pensare bene.

Durante la lettura, due termini mi hanno piacevolmente sorpresa e desidero annotarli in questo quaderno virtuale, si sa mai che li dimentico:

Ambizione ed Entusiasmo.

A quanto pare entrambe queste parole in passato hanno avuto un significato diverso da quello attribuito dal linguaggio oggi in uso.

mi-è-scappata-la-luna-2a

Ambizione.

Inizio dalla parola ambizione. Il suo significato è spesso circoscritto all’immagine dell’uomo o donna concentrati sulla carriera, desiderosi di farsi strada e raggiungere una buona posizione, realizzandosi sia nell’ambito lavorativo che in quello famigliare.

Ma Marcolongo ci svela come è limitato questo uso del termine, perché ambire, che deriva dal latino, è formato dal verbo ire, andare e dal prefisso amb. Ambizione significa etimologicamente “girare intorno“. Non restare fissi, ma esplorare. Non fermarsi alla prima idea, ma andare oltre, per scoprire cosa vogliamo e cosa non vogliamo. L’ambizione ci spinge alla consapevolezza da un lato del mondo che circonda, dall’altro di noi stessi, ricordandoci di non accontentarci, ma di tendere verso un miglioramento costante.

Il suo contrario? Secondo la scrittrice quello che i francesi chiamano laissez faire e che noi italiani, molto meno poeticamente, definiamo menefreghismo. “Non mi stupisco più di nulla”; “perché devo farlo proprio io?”; “va bene così com’è, perché volere di più?”.

Alla fine l’ambizione è il motore che spinge l’uomo a evolversi, a progredire. La domanda è: se i nostri antenati non fossero stati ambiziosi, oggi l’uomo dove sarebbe? Le innovazioni, le invenzioni, la tecnologia, le nuove idee di qualunque genere esse siano si sarebbero spinte tanto avanti?

mi-è-scappata-la-luna-3a

Entusiasmo.

L’etimologia della parola entusiasmo deriva dal greco e significa: essere ispirato.

L’entusiasmo, secondo Marcolongo, è quella tensione che ci spinge verso l’alto. L’intensità e la voglia di farcela. La determinazione di tendere verso qualcosa che desideriamo davvero tanto.

L’autrice fa notare come l’entusiasmo non nasce dal nulla, ma va trasmesso. Cosa serve avere una libreria piena di libri se non si sa quale scegliere? Qualcuno ce lo deve mostrare allora, raccontandoci le storie narrate nei volumi, consigliandoci, trasmettendoci l’amore che nutre nei confronti della lettura.

E’ proprio l’entusiasmo, conclude la scrittrice, che può salvarci dal pessimismo dilagante del mondo contemporaneo. L’ispirazione che ci fa tendere verso il miglioramento. L’intensa voglia di impegnarci in qualcosa con ogni briciola di energia, qualsiasi cosa di positivo e costruttivo, è la strada per sentirci vivi.