8 strumenti per aggiungere valore ai tuoi contenuti online
Su internet scegliere le parole con cura spesso e volentieri non basta. Per aggiungere valore al tuo testo, per renderlo più accattivante o per catturare da subito l’attenzione del lettore ci vuole un quid in più. Non mi riferisco alla foto che fa bella figura presa da qualche database. Come suggerisce Pennamontata in questo post in cui parla di banane e non solo, le immagini di stock servono a poco perché non aggiungono niente a quello che hai già scritto.
Personalizzare premia e anche se non sei un grafico e nemmeno super creativo, ci sono tanti strumenti che possono aiutarti ad aggiungere valore ai tuoi testi. Voglio condividerli con te. Ecco qui una lista di quelli che uso per lavoro. Nessun elenco infinito nel quale rischi di perderti. Pochi ma buoni!
Per le tue immagini c’è Pexels
Pexels è un sito pieno di belle immagini che puoi scaricare gratuitamente. Trovi anche materiale specifico e ordinato per tematica. Puoi partire da qui per abbellire i tuoi testi. Un buon inizio è trovare una foto che è inerente ai tuoi contenuti.
Per personalizzare foto e creare template su misura c’è Canva
Canva è un ottimo strumento che ti permette di aggiungere testo e grafica alle fotografie e di scaricarle in alta definizione. Una volta registrato, il sito salva i tuoi progetti online, così quando ci ritorni sopra, trovi tutto il tuo materiale pronto per l’utilizzo. Canva è anche utile per creare immagini su misura: testate per il blog, foto di copertina per i social media, o grafiche per le presentazioni.
Per scegliere i colori c’è Design-seeds
Al di là del fatto che si tratta di un sito bellissimo, in cui quando entri rischi di perderti, Design-seeds si è dimostrato prezioso per trovare i colori della mia pagina web. Gli autori propongono palette colori partendo da incantevoli fotografie. Hai solo l’imbarazzo della scelta!
Per trovare font leggibili
Le parole che scrivi hanno uno stile deciso e allora confermalo con un font di carattere. Giardini blog propone una lista di siti per scaricare font gratuitamente. Ricordati di verificare sempre che il font scelto sia leggibile da tutti i browser e i dispositivi.
Per realizzare infografiche intuitive c’è Infogr.am
Infogr.am mette a disposizione template gratuiti e strumenti utili con cui anche i principianti più principianti riescono a realizzare infografiche accattivanti e dal look professionale.
Per disegnare grafici c’è Datawrapper
Che si tratti di un articolo del blog o di una newsletter, un grafico rende il testo più attendibile e professionale e ne migliora la leggibilità. Su Datawrapper basta inserire i dati e scegliere la forma del grafico, arrangiare i colori e il gioco è fatto.
Per condividere le tue presentazioni c’è Slideshare
Delle slide ben scritte e impaginate, con poco testo che arriva dritto al punto, possono spiegare in modo semplice un concetto più complicato. Slideshare ti permette di caricare online la tua presentazione e condividerla dove vuoi.
Per creare immagini bellissime sul cellulare c’è A Beautiful Mess
Usiamo smartphone super tecnologici spesso e volentieri. Se vai di fretta e tu per certe cose non hai tanto tempo, ecco un’app che fa miracoli, si chiama A Beautiful Mess e con il suo aiuto puoi realizzare immagini spettacolari e grafiche accattivanti. Aggiungi un testo qui, metti un bordo là, scegli il disegno che fa colpo e il gioco è fatto.
E tu quali tool usi per personalizzare i tuoi testi? Lascia un commento qui sotto, sono curiosa 🙂 !